Quando si parla di temporary store, la prima domanda che ci si pone è: perché scegliere questa formula? Quali sono i vantaggi rispetto a un negozio tradizionale?
L'apertura di un pop up store rappresenta, in effetti, una forte rottura con gli schemi commerciali tradizionali, dunque i timori e i dubbi sono fondati e vanno analizzati con attenzione.
Innanzitutto, cerchiamo di capire di cosa si tratta: un negozio temporaneo è una particolare formula commerciale che prevede l'apertura di un punto vendita per un periodo limitato di tempo. Spesso questa tipologia di negozi viene utilizzata per categorie merceologiche legate a specifici periodi dell'anno, alla vendita di stock di magazzino da smaltire o a campagne promozionali legate a uno specifico brand.
Ma perché scegliere proprio questo modello? I vantaggi sono diversi e alcuni di natura prettamente economica possono essere facilmente immaginati. L'apertura di un negozio temporaneo consente infatti di abbattere alcuni costi legati a un punto vendita tradizionale, in particolare quando il prodotto ha una connotazione stagionale.
Vendere dei beni che hanno mercato per pochi mesi all'anno espone infatti al rischio di sopportare spese fisse eccessive anche in periodi in cui gli utili sono molto bassi, se non nulli.
Esistono tuttavia altre ragioni che possono spingere all'apertura di un pop up store, legate ad aspetti di marketing e branding. Questa tipologia di negozi, infatti, può essere un ottimo traino per campagne promozionali e per veicolare in maniera simpatica e innovativa un nuovo prodotto, puntando su un effetto coinvolgente di customer experience.
Da questo punto di vista, i temporary store rappresentano spesso un mezzo efficace per la promozione di un nuovo brand, ma anche per il consolidamento sul mercato di un marchio già esistente, che può trarre vantaggio dall'effetto sorpresa sui clienti e sulla creazione di un'esperienza d'acquisto del tutto nuova.
Nel momento in cui si apre un negozio temporaneo, inoltre, è possibile creare relazioni e interazioni con numerosi soggetti. Non solo clienti, ma anche fornitori, agenti, operatori nel campo del marketing, con i quali diventerà più facile creare un network su cui fare affidamento per creare e migliorare la brand image oltre che per costruire su basi più solide un'eventuale attività fissa, qualora questa rientri nei propri progetti.
Gli aspetti da considerare sono dunque tanti e vanno studiati con attenzione per poter valutare l'effettiva fattibilità di un progetto chiamato a rispondere a esigenze e richieste nuove da parte del mercato. In ogni caso, sebbene la formula possa sembrare “strana” agli occhi dei più tradizionalisti, i negozi temporanei sono senza dubbio una valida alternativa da prendere in considerazione nel vasto mondo delle attività commerciali, a patto di essere innovativi e aperti a un mercato in continuo cambiamento.
P.I. 02106550060 | Informazioni Legali | Privacy Policy and Cookie Policy