Blog Post

Come illuminare al meglio negozi e vetrine

  • Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE
  • 08 lug, 2019
negozio di vestiti

Illuminare la vetrina e ogni area del negozio è fondamentale per due ragioni:

  • dare un’identità chiara al marchio e mettere in risalto i prodotti, lasciando un ricordo positivo nella mente del cliente;
  • contribuire ad aumentare le vendite.

L’illuminazione, inoltre, non è solo una questione di luce e colori: si tratta di raccontare al meglio uno spazio, esaltare volumi e profondità, trovando il giusto equilibrio.

Illuminare vetrine, espositori e scaffali

Il primo elemento che cattura l’attenzione del passante, insieme all’insegna, è certamente la vetrina, per questo va allestita e illuminata con attenzione: pochi prodotti, ben illuminati, preferibilmente dall’alto e dai lati, in modo che non proiettino ombre troppo allungate sullo sfondo e l’uno sull’altro.

Le soluzioni più pratiche sono rappresentate dai faretti o dai led, che possono essere acquistati anche in strisce adesive e applicati praticamente dovunque.

Subito dopo le vetrine, come elemento che mette più in risalto i prodotti, ci sono gli espositori. È quindi sottinteso che il prodotto deve poter essere chiaramente visibile, tutt’altro che nascosto, e la fonte di luce – se diversa da quella del resto dell’ambiente – dev’essere coerente con essa.

Lo stesso principio vale per gli scaffali: soprattutto se sono molto vicini l’un l’altro, la soluzione led è la più indicata: illumina il prodotto in modo chiaro ma non invadente.

Illuminare camerini e cassa

Anche illuminare il camerino nel modo giusto è fondamentale, eppure sono tanti i punti vendita – di abbigliamento, in questo caso – che ne sottovalutano l’importanza.

Proprio il camerino, infatti, è il primo luogo nel quale il cliente si trova solo con il prodotto.

La luce giusta, diffusa e dai lati, piuttosto che netta e dall’alto, offrirà al cliente un’immagine positiva di sé, senza esaltarne i difetti, che invece sono accentuati da ombre lunghe e taglienti.

L’illuminazione della cassa e del bancone, invece, assolve a una doppia funzione: permettere al personale di lavorare per bene e offrire spunti di distrazione al cliente che attende di pagare.

Spesso, infatti, in cassa sono presenti piccoli espositori, che possono anche invogliare a un ultimo acquisto, prima di procedere col pagamento.

Alcuni errori da non commettere

Sono pochi, ma evitarli è fondamentale. Di seguito alcuni errori da non commettere quando si progetta l’illuminazione di un negozio.

  • Prevedere un’illuminazione piatta, sempre uguale a sé stessa: non attirerà l’attenzione dei clienti su nessun prodotto in particolare, non valorizzerà alcun articolo. Ecco perché bisogna trovare le giuste proporzioni tra luce d’insieme e fonti di luce particolari.
  • Esagerare con i contrasti: l’errore opposto al precedente. Anche contrasti eccessivi e mal gestiti non permettono al cliente di concentrarsi su nulla, confondendolo e disorientandolo.

  • Scegliere la temperatura di colore sbagliata per l’ambiente e i prodotti. Luci calde o fredde vanno scelte sia in base all’atmosfera che si intende comunicare, sia in base al singolo prodotto.
    Le vetrinette delle gioiellerie, per esempio, illuminano con luci fredde (bianche o bluastre) gioielli d’oro bianco o d’argento, mentre di colori più caldi l’oro giallo, le gemme dal giallo al rosso o i coralli.

  • Non pulire o controllare periodicamente l’efficienza degli impianti di illuminazione. Anche un sottile strato di polvere o un faretto fulminato possono compromettere l’integrità dell’immagine del brand, comunicando scarsa cura e attenzione per i dettagli.

Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 4 settembre 2019
Il segreto per il successo? La ricerca continua. Scopri come sfruttarla per far crescere il tuo brand e importi in un mercato sempre più frenetico e stimolante.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 4 settembre 2019
Essere presenti online e sui social è fondamentale per promuovere il proprio brand. Scopri alcuni dei segreti per costruire una solida brand identity.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 4 settembre 2019
Organizzare eventi può essere una mossa intelligente per promuovere il tuo negozio. Scopri alcuni consigli per sfruttare al massimo questa opportunità.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 8 luglio 2019
L’abito fa il monaco: allestire la vetrina nel modo giusto è fondamentale, per attrarre i clienti e invogliarli a entrare. Ecco alcuni utili consigli.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 8 luglio 2019
Come entrare in empatia con il cliente e usare una vendita emozionale? Scopriamo alcuni semplici accorgimenti, utili per aumentare le vendite.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Rendere un negozio instagrammabile può essere la mossa giusta per attirare più clienti e aumentare le vendite: scopriamo insieme come fare.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Tra gli aspetti fondamentali, per aumentare le vendite, vi è l’illuminazione del negozio. Scopriamo come illuminare correttamente la merce.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Riarredare il proprio negozio seguendo uno stile di design scandinavo? Scopriamo quando può essere una scelta ponderata ed efficace.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Come rinnovare il proprio negozio con un restyling a tema industriale? Ecco alcuni utili suggerimenti per farlo con gusto ed efficacia.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Le esperienze d’acquisto online e in un negozio fisico possono convivere? Analizziamo pro e contro di entrambe le forme e la loro possibilità di coesistenza.
Show More
Share by: