Blog Post

Consigli pratici per allestire la vetrina di un negozio

  • Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE
  • 08 lug, 2019
bionda che compra

“Non giudicare il libro dalla copertina”: questo principio, se applicato al mondo del retail, può essere controproducente.

La copertina, cioè la vetrina del negozio, è infatti il primo elemento che deve attrarre l’attenzione del cliente, spingerlo a entrare, invogliarlo a scoprire un mondo.

Come fare, allora, per allestire una vetrina in modo accattivante, iniziando a raccontare una storia che prosegue all’interno?

L’illuminazione della vetrina

Illuminare per bene il prodotto, e tenere in considerazione gli eventuali riflessi generati dalla luce del sole: questo è il primo principio da rispettare, nell’allestimento di una vetrina.

La soluzione ideale è rappresentata da una serie di faretti o led a fasci di luce incrociati, o complementari (dall’alto e/o dai lati), in modo che tutti i prodotti siano ben illuminati e le ombre di uno non coprano l’altro.

È poi importante evitare le luci in basso, perché incupiscono la vetrina: a meno che quello non sia proprio il vostro obiettivo (per esempio, se vendete costumi di Carnevale o Halloween).

Quali prodotti mettere in vetrina

Una vetrina e degli scaffali pieni di prodotti attirano l’attenzione e danno l’impressione di un negozio sempre ben rifornito, rassicurando il cliente tuttavia, soprattutto se gli spazi sono ristretti, è bene scegliere solo i prodotti più importanti, a cui si vuole dar risalto o che possono catturare davvero l’attenzione.

Una buona strategia potrebbe essere quella di modificare periodicamente l’apparenza della vetrina, inserendovi anche dei prodotti in promozione: sconti e ribassi sono sempre graditi, sia dai clienti abituali, sia da quelli occasionali.

Una vetrina con pochi prodotti ben scelti, ordinata, non respingerà il cliente come una vetrina troppo affollata, confusa, anonima.

La scenografia della vetrina

Per dare il giusto risalto ai prodotti che si intende promuovere, è bene integrarli in una degna scenografia. È tuttavia fondamentale che la scenografia della vetrina sia coerente con i prodotti trattati, con il target al quale ci si rivolge e che sia un’integrazione, un complemento, in altre parole: non deve rubare spazio al prodotto, ma solo aiutare ad attirare l’attenzione, creando l’equivalente di un piccolo set teatrale.

Tra le idee più classiche, per esempio per i negozi di abbigliamento, vi è quella di riprodurre un ambiente naturale coerente con la stagione: spiagge assolate per l’estate, complemento perfetto per costumi e camicie hawaiane, oppure montagne innevate per l’abbigliamento invernale, dai cappotti ai maglioni, dai berretti agli scarponcini.

La scenografia interna della vetrina, poi, può essere arricchita con una vetrofania, un adesivo da applicare direttamente sul vetro.

Una grafica o un testo, anche un semplice invito, spesso possono fare la differenza tra un cliente che passa senza fermarsi e un cliente che si sente ben accetto ed entra.

Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 4 settembre 2019
Il segreto per il successo? La ricerca continua. Scopri come sfruttarla per far crescere il tuo brand e importi in un mercato sempre più frenetico e stimolante.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 4 settembre 2019
Essere presenti online e sui social è fondamentale per promuovere il proprio brand. Scopri alcuni dei segreti per costruire una solida brand identity.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 4 settembre 2019
Organizzare eventi può essere una mossa intelligente per promuovere il tuo negozio. Scopri alcuni consigli per sfruttare al massimo questa opportunità.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 8 luglio 2019
Illuminare la vetrina e l’interno del negozio è fondamentale per attrarre clienti e aumentare le vendite. Scopriamo come farlo al meglio.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 8 luglio 2019
Come entrare in empatia con il cliente e usare una vendita emozionale? Scopriamo alcuni semplici accorgimenti, utili per aumentare le vendite.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Rendere un negozio instagrammabile può essere la mossa giusta per attirare più clienti e aumentare le vendite: scopriamo insieme come fare.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Tra gli aspetti fondamentali, per aumentare le vendite, vi è l’illuminazione del negozio. Scopriamo come illuminare correttamente la merce.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Riarredare il proprio negozio seguendo uno stile di design scandinavo? Scopriamo quando può essere una scelta ponderata ed efficace.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Come rinnovare il proprio negozio con un restyling a tema industriale? Ecco alcuni utili suggerimenti per farlo con gusto ed efficacia.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Le esperienze d’acquisto online e in un negozio fisico possono convivere? Analizziamo pro e contro di entrambe le forme e la loro possibilità di coesistenza.
Show More
Share by: