Progettare un negozio non è un'attività semplice: la scelta
degli arredi, la disposizione degli stessi, ma anche altri aspetti come
l'illuminazione e le decorazioni, possono influenzare positivamente o
negativamente il processo di acquisto da parte del cliente. Ecco perché, prima
di definire il layout di arredi e attrezzature, è importante rivolgersi a
esperti del settore, per studiare le soluzioni ottimali in base alla specifica
attività.
Se ti stai chiedendo come valorizzare un negozio dal punto di
vista delle luci e degli arredamenti, ecco alcuni consigli utili da seguire.
Le luci svolgono un ruolo fondamentale all'interno di un negozio, perché consentono di focalizzare l'attenzione su una o più parti dell'ambiente e su specifici prodotti, oltre che creare atmosfere diverse in base alla tipologia di prodotto trattato e all'immagine che si vuole dare del brand.
In linea di massima, che si tratti di faretti, neon o lampadari, è bene far sì che la luce investa sempre in maniera netta gli articoli proposti, permettendo al cliente di poterli visionare al meglio.
Una luce inadeguata potrebbe, infatti, rendere l'acquisto più difficile, proprio perché il cliente rischierebbe di non riuscire a valutare correttamente il prodotto scelto.
Ovviamente non tutte le categorie merceologiche richiedono la stessa illuminazione. Se per un negozio di abbigliamento o di gioielli è importante che i prodotti siano visionati attentamente, usufruendo di un'illuminazione forte e uniforme, altre tipologie di negozi potrebbero optare per scelte differenti.
Esempi significativi potrebbero essere i negozi di arredamento, in cui il gioco tra luci e ombre può creare effetti in grado di esaltare specifici aspetti di un prodotto, così come pub e ristoranti che puntano su atmosfere più cupe e ovattate per trasmettere un maggior senso di intimità e calore.
Appare evidente, dunque, che la scelta dell'illuminazione del proprio negozio, così come quella degli arredamenti, non segue regole universali. Molto dipenderà dalle sensazioni che si vogliono comunicare, dall'immagine del proprio brand e da altri aspetti legati all'esperienza di acquisto che si desidera stimolare.
La corretta combinazione di tutti questi parametri, unita a una buona dose di originalità e creatività, potrà rappresentare un vero e proprio elemento distintivo in grado di caratterizzare in maniera netta l'intera immagine del negozio stesso.