È vero che non si può giudicare il libro dalla copertina, ma è altrettanto vero che se la prima pagina di un libro ci cattura fin dalla prima frase difficilmente lasceremo quel volume sullo scaffale della libreria… stesso discorso vale per le attività commerciali: più è curato l’interior design di un negozio, maggiore sarà l’affluenza di clienti.
Se sei un commerciante, pertanto, non esitare ad immergerti nell’affascinante mondo della decorazione di interni e scandaglia scrupolosamente le nuove tendenze stilistiche 2017-2018, indispensabili per far sì che il tuo punto vendita diventi un vero e proprio emblema della moda attuale.
Nei paragrafi successivi andremo proprio ad analizzare le tendenze odierne nonché quelle che sono le componenti fondamentali per rendere il tuo negozio completo e funzionale (sistemi antitaccheggio, impianti di condizionamento, sistemi antifurto ecc).
Il “vintage” è un ospite sempre più gradito nelle passerelle di maggior prestigio del panorama modaiolo attuale, e lo stesso fenomeno si sta verificando anche nelle tendenze relative al mondo dell’arredamento.
Per quanto concerne l’interior design per negozi, ad esempio, è un ottimo accorgimento da adottare l’inserimento di elementi retrò dallo stile barocco come tavolini in legno con intarsi particolari, divanetti con nappe e sedute in velluto (tessuto protagonista di questo 2018) e persino carta da parati vintage.
Per quanto riguarda i colori, invece, il 2018 ha portato una ventata di blu navy brillante, viola e verde scuro da accompagnare a dettagli bianchi che stemperano l’atmosfera riportando ciascun cliente ai giorni nostri pur facendolo sentire immerso in un’atmosfera d’altri tempi.
Sebbene il ritorno del “vintage” stia spopolando negli ultimi anni anche per ciò che riguarda l’interior design dei negozi è bene ricordare che le parole d’ordine principali al giorno d’oggi girano tutte intorno al concetto di “funzionalità”.
Proprio come i design dei nuovissimi smartphone, che stanno perdendo via via l’aspetto barocco in favore di uno dalle linee più regolari e minimali, anche l’arredamento dei negozi deve rispecchiare un concept “clean” che suggerisca un’idea di affidabilità.
In conclusione: è bene osare con scampoli di velluto e tocchi di colore intenso pur rimanendo in un contesto “bon ton” di semplicità e trasparenza.
L’interior design di un negozio, come la copertina di un libro, è fondamentale per catturare il cliente fin dal primo impatto con un’atmosfera alla moda, ma la struttura dell’attività commerciale è essenziale, analogamente alle pagine di un volume, per il successo del negozio stesso.
A questo proposito è bene rivolgersi ad aziende specializzate nell’allestimento di negozi che si occupino in maniera professionale di provvedere a montare un valido sistema antitaccheggio, all’installazione di impianti elettrici, TVCC, impianti audio e rilevatori di fumo, impianti di condizionamento e riscaldamento ecc.
Fondamentale è inoltre assicurarsi che la ditta a cui ci si rivolge ci garantisca una corretta realizzazione di pareti, soffitti e controsoffitti robusti e tinteggiati in modo ottimale alfine di dar vita ad un autentico fortino sicuro e resistente nel tempo.
P.I. 02106550060 | Informazioni Legali | Privacy Policy and Cookie Policy