Blog Post

Cos'è un temporary shop e quando conviene?

  • Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE
  • 05 set, 2018

Il proverbio “Il tempo è denaro” è ad oggi indubbiamente quello che maggiormente rispecchia lo schema societario in cui viviamo, dominato dalla fretta e dalla volontà di compiere il maggior numero di commissioni in una finestra temporale quanto più ridotta. 

È proprio in un’epoca come la nostra, in cui tutto (negozi compresi) gira più velocemente, che il concept del temporary shop trova terreno fertile. 

Quest’ultimo, arrivato nel vecchio continente di recente pur essendo già popolare negli USA dagli inizi del 2000, consiste in un’attività commerciale che vende articoli esclusivi ad un costo conveniente per un periodo limitato. 

Il vantaggio reciproco per commerciante ed acquirente è evidente: se da un lato il proprietario di un negozio risparmia sui costi di costruzione e ristrutturazione di locali promuovendo i suoi prodotti in maniera efficace (grazie all’effetto “novità” dato dal breve periodo di permanenza), dall’altro chi va a fare shopping è maggiormente stimolato dal prezzo stracciato e dalla singolarità dell’esercizio commerciale. 

Ma questi non sono gli unici vantaggi che aprire un temporary shop presenta: andiamo ad analizzarli più nel dettaglio nei paragrafi che seguono. 

Apertura di un temporary shop: perché conviene

Tipologia di negozio che costituisce ormai una vera e propria moda in tutto il mondo, il temporary shop presenta numerosi vantaggi sia per chi acquista che per il venditore. 

In particolare è bene ricordare che, se si desidera avviare un’attività da zero, i costi per la costruzione ex novo o per l’eventuale ristrutturazione di locali preesistenti sono notevolmente più importanti rispetto a quelli relativi all’affitto di uno spazio per un breve periodo di tempo. 

Dal lato dell’acquirente invece, è da segnalare l’indubbio effetto “novità” che viene corroborato ancora di più dalla possibilità di portare a termine veri e propri affari. Ma non finisce qui: essendo presente sul suolo cittadino solo per un periodo limitato di tempo, il temporary shop è in grado di stuzzicare l’attenzione del cliente in misura ancora maggiore. 

Uno strumento di fidelizzazione

Oltre a costituire motivo di risparmio per il cliente e soprattutto per il venditore che può evitare di spendere cifre esorbitanti per la costruzione o la ristrutturazione di locali, il temporary shop costituisce per il titolare anche un eccellente operazione strategica di marketing.

Questa tipologia di attività commerciale viene infatti spesso aperta in concomitanza di eventi cittadini o in una posizione particolarmente centrale al fine di promuovere un’edizione limitata o creare più agevolmente una clientela fissa che seguirà il brand anche in altri paesi.

Apertura del temprary shop: i requisiti da possedere

Il significativo risparmio in termini di soldi spesi per la ristrutturazione di locali o la costruzione da zero e l’effetto “novità” che si può produrre in breve tempo sulla clientela cittadina non sono gli unici vantaggi dell’apertura di un temporary shop.

Questa tipologia di attività prevede infatti costi di mantenimento assai ridotti nonché iter burocratici abbastanza snelli. Tuttavia è bene tenere a mente che esistono una serie di requisiti fondamentali da possedere: SCIA negozio temporaneo, partita IVA, iscrizione al Registro Imprese, iscrizione all’INPS Commercianti.

Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 4 settembre 2019
Il segreto per il successo? La ricerca continua. Scopri come sfruttarla per far crescere il tuo brand e importi in un mercato sempre più frenetico e stimolante.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 4 settembre 2019
Essere presenti online e sui social è fondamentale per promuovere il proprio brand. Scopri alcuni dei segreti per costruire una solida brand identity.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 4 settembre 2019
Organizzare eventi può essere una mossa intelligente per promuovere il tuo negozio. Scopri alcuni consigli per sfruttare al massimo questa opportunità.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 8 luglio 2019
L’abito fa il monaco: allestire la vetrina nel modo giusto è fondamentale, per attrarre i clienti e invogliarli a entrare. Ecco alcuni utili consigli.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 8 luglio 2019
Illuminare la vetrina e l’interno del negozio è fondamentale per attrarre clienti e aumentare le vendite. Scopriamo come farlo al meglio.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 8 luglio 2019
Come entrare in empatia con il cliente e usare una vendita emozionale? Scopriamo alcuni semplici accorgimenti, utili per aumentare le vendite.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Rendere un negozio instagrammabile può essere la mossa giusta per attirare più clienti e aumentare le vendite: scopriamo insieme come fare.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Tra gli aspetti fondamentali, per aumentare le vendite, vi è l’illuminazione del negozio. Scopriamo come illuminare correttamente la merce.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Riarredare il proprio negozio seguendo uno stile di design scandinavo? Scopriamo quando può essere una scelta ponderata ed efficace.
Autore: SPINETTA GIORGIO ETTORE 3 luglio 2019
Come rinnovare il proprio negozio con un restyling a tema industriale? Ecco alcuni utili suggerimenti per farlo con gusto ed efficacia.
Show More
Share by: